A cura del prof. Raffaele Romano












































Gruppo I – PIANO INCLINATO – pianisti sull’oceano
Descrizione: Realizzazione di un piano inclinato con carrello, tale che i materiali costituenti il piano ed il fondo del carrello possano essere cambiati. Dalla misura dell’angolo di inclinazione si ricava il coefficiente di attreito statico tra i due materiali a contatto.
Studenti primariamente coinvolti: Lovisotto, Stefani, Tesolin, Valvason
Gruppo II – GUIDA A FORMA DI CICLOIDE – tempus fugit
Descrizione: Realizzazione di una guida a forma di cicloide, che permetta di realizzare il tragitto percorribile in tempo minimo tra due punti (brachistocrona), ed anche la traiettoria per cui il tempo necessario per raggiungere il punto più basso, partendo da fermo, è indipendente dalla quota di partenza (tautocrona).
Studenti primariamente coinvolti: Basso, Facchin
Gruppo III – MANGIATOIA PER UCCELLI – birdwatchers
Descrizione: Realizzazione di una piattaforma circolare, appesa tramite un filo vincolato al suo centro, sul cui bordo verranno appese masse differenti, cercando, se possibile, la condizione di equilibrio statico.
Studenti primariamente coinvolti: Cozzarini, Grillo, Mounir, Sambuco
Gruppo IV – PENDOLO INTERROTTO – pendolari estivi
Descrizione: Realizzazione di un pendolo semplice, il cui moto possa essere modificato inserendo un perno che blocchi il filo, cambiando la traiettoria del pendolo stesso. Il sistema permette di evidenziare il fatto che la massa ritorna sempre alla stessa altezza iniziale (conservazione dell’energia meccanica).
Studenti primariamente coinvolti: Bozzato, Castellan, Nimis, Quellari, Tavella, Vitali
Gruppo V – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – i nipoti di Gauss
Descrizione: Realizzazione di un sistema che permetta successive deviazioni casuali di una sferetta di metallo, per studiare l’effetto di molteplici errori accidentali. L’apparato può essere realizzato prevedendo l’uso di molte sferette, che andrebbero poi raccolte in opportune guide per evidenziare la distribuzione finale.
Studenti primariamente coinvolti: Bottos, Dominici, Muci, Nonis, Secco
Gruppo VI – PARANCO – world’s strongest men
Descrizione: Realizzazione di un paranco contenente 6 carrucole, che permetta di sollevare masse di circa un quintale da parte di una persona sola.
Studenti primariamente coinvolti: Donadonibus, Donizetti, Gruarin, Morandin