Premiato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella  il Liceo Le filandiere

Il Liceo “Le Filandiere” ha partecipato a febbraio al concorso dedicato alle “Madri della Costituzione”, bandito dal M.I.U.R. e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’Alto Patrocinio della Corte Costituzionale, in occasione del 70° anniversario della Costituzione Repubblicana. Ogni regione doveva approfondire una delle Madri Costituenti e al Friuli è stata assegnata “Rita Montagnana Togliatti”.

Il progetto ha avuto l’obiettivo di far approfondire agli studenti la vicenda umana e pubblica di ogni Madre Costituente e in particolare il ruolo che ciascuna di esse ha avuto nel panorama pubblico italiano, prima, durante e dopo i lavori dell’Assemblea Costituente. I destinatari del concorso erano le scuole secondarie di primo e di secondo grado, che potevano partecipare sia in forma individuale sia in gruppi.

Il Liceo ha partecipato con cinque alunne della classe I^A (Laura Bandolin, Anna Bigai, Giulia Levantino, Anna Pillosio e Martina Pin), coordinate dalla professoressa Daniela Restivo (docente di Diritto ed economia), le quali, con impegno e passione, in prima battuta si sono dedicate alla ricerca di informazioni sulla vita di Rita Montagnana presso le biblioteche locali e poi hanno selezionato i momenti più importanti della sua vita in ambito professionale, politico e sociale ed hanno realizzato un elaborato video di 10 minuti fatto di immagini e narrazioni.

Il Liceo è risultato vincitore ed è stato premiato l’8 marzo 2018, tra 16 scuole provenienti da diverse regioni d’Italia. Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato le cinque studentesse accompagnate dalla professoressa Restivo, tenutasi a Roma al Palazzo del Quirinale, innanzi al Presidente della Repubblica e alla Ministra della Pubblica Istruzione, Valeria Fedeli.

Interessante il discorso pronunciato dal Presidente Sergio Mattarella durante l’occasione: “Possiamo dirlo con forza nel settantesimo della Costituzione: le donne sono state artefici della Repubblica. E sono oggi artefici del suo divenire. La nostra comunità nazionale, il nostro modello sociale, le nostre stesse istituzioni non sarebbero quello che sono senza il contributo creativo, fondativo, delle donne italiane” e della Ministra Fedeli che con piena soddisfazione si è così rivolta ai vincitori: “Ringrazio tutte e tutti voi …per la passione e il talento con cui avete risposto a questa iniziativa”.

Alla premiazione è seguita la visita agli studi di produzione e montaggio della RAI di Roma per conoscere da vicino le diverse fasi tecniche che precedono la messa in onda di un telegiornale (TG1, TG2, TG3 e RAI NEWS) e di un programma televisivo di intrattenimento (Uno Mattina).

Importante riconoscimento dunque e grande soddisfazione per il nostro liceo, il cui merito va alle studentesse vincitrici che hanno approfondito un momento cruciale della storia italiana, consapevoli dello straordinario lavoro compiuto dalle nostre Madri della Costituzione, vero esempio dei diritti e dei valori che sono alla base della nostra società e che abbiamo l’onore e l’onere di custodire e continuare a garantire.